Carrello 0

Testo - Fondamenti Clinici della Massoterapia

Categoria: Editoria

Cod. Rif. Diabasi: T5

SCONTATO

€ 42,75
€ 45,00
Prezzo IVA compresa

Disponibilità: IN ESAURIMENTO

Aggiungi al carrello
Quantità

Descrizione prodotto

Fondamenti clinici della massoterapia 
Anatomia integrata e trattamento

CLAY - POUNDS
aprile 2018

Libro in italiano

Volume riccamente illustrato a colori di 392 pagine

Descrizione:

In breve, questo libro è creato per colmare l’ampio divario tra il libro di anatomia e il corpo vivo sul lettino da massaggio, specialmente per gli studenti, ma anche per i professionisti. Mentre le vostre mani poggiano sul corpo i vostri occhi si muovono avanti e indietro tra le illustrazioni e il paziente, permettendovi di completare le informazioni anatomiche con il senso della vista e del tatto. Questo libro vi permetterà anche di trovare velocemente e facilmente informazioni essenziali su qualsiasi muscolo, per la prima volta se studenti o per rinfrescarvi la memoria se professionisti esperti. E’ abbastanza flessibile da essere usato in qualsiasi lezione di massaggio. Il materiale è presentato in un formato a cui si fa facile riferimento, cosicché gli istruttori possono assegnare a loro discrezione poco o molto materiale. Auguriamo successo ad ogni lettore e speriamo che questo libro trovi un posto importante nel vostro ambulatorio per molti anni a venire.

Introduzione

"Fondamenti Clinici della Massoterapia: Anatomia integrata e trattamento" è principalmente un libro di testo per gli studenti che hanno intrapreso un livello avanzato nello studio del massaggio terapeutico avendo già acquisito le abilità di base del massaggio svedese e che stanno proseguendo nell’ulteriore apprendimento del massaggio terapeutico.

In questo libro si definisce “massaggio terapeutico” l’utilizzo di manovre manuali sui tessuti molli per risolvere determinati tipi di dolore e di disfunzione. Come implica il titolo, il nostro libro integra informazioni anatomiche dettagliate con le tecniche di base del massaggio terapeutico. Mediante la sovrapposizione di illustrazioni di strutture anatomiche all’interno di fotografie di modelli reali, siamo in grado di mostrare esattamente quale muscolo sia coinvolto, dove esso si trovi, quali siano le sue inserzioni, come vi si possa accedere manualmente, quali tipi di problemi possa causare, e una o più tecniche base per trattarlo efficacemente. Lo studente può vedere con chiarezza le strutture coinvolte in relazione alle strutture circostanti, i punti di repere di superficie e le mani del terapista. In tal modo questo libro offre un’innovativa modalità di comprensione visiva e tattile dei rapporti anatomici in combinazione all’apprendimento di tecniche terapeutiche, cosa che non è mai stata possibile con i tradizionali approcci.

Il nostro metodo è stato possibile solo mediante il lavoro di squadra. Anche se io sono stato il principale responsabile del testo scritto e Dave Pounds lo è stato invece per le illustrazioni, siamo in realtà coautori, nel senso che il progetto è stato elaborato ed eseguito da entrambe lavorando strettamente assieme fin dal suo concepimento. Vicki Overman, eccezionale fotografo, ha lavorato con noi nella prima edizione e ha condiviso con noi l’entusiasmo dall’inizio. Per la seconda edizione la fotografia è stata affidata al Black Horse Studio nel Wistom Salem, in North Carolina.

In aggiunta al suo utilizzo come libro di testo, Fondamenti Clinici della Massoterapia: anatomia integrata e trattamento può essere utile anche per le seguenti funzioni:

  • Un riferimento per l’anatomia e la palpazione dei muscoli per i professionisti. L’anatomia dei muscoli e delle ossa è complessa e un’accurata conoscenza di essa è essenziale per un trattamento efficace. Il professionista deve avere un’attendibile fonte di riferimento da consultare. Nel passato i professionisti hanno utilizzato atlanti di anatomia disegnati soprattutto per i chirurghi. Questo libro è stato confezionato specificamente per le necessità del terapista esperto in massaggio. Presentando l’anatomia dei muscoli e delle ossa nel contesto del corpo umano fotografato, si riempie l’intervallo tra l’anatomia interna e quella esterna e si permette agli studenti e ai professionisti di vedere attraverso la superficie le strutture interne.
  • Uno strumento educativo per il paziente. Una delle più grandi difficoltà che deve affrontare un terapista nel trattamento dei pazienti, è la spiegazione di dove è localizzato il problema, di quali strutture possono essere coinvolte e quale tipo di lavoro si propone. Solitamente, i terapisti devono ricorrere alle consultazioni anatomiche tradizionali o a modelli scheletrici interi o parziali o ad altri ausilii educativi per dare tali spiegazioni. Il terapista può utilizzare questo libro per fornire le necessarie informazioni ai pazienti in una modalità facilmente comprensibile.

ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA

Questo libro è diviso in due parti. La Parte I, Fondamenti Clinici della Massoterapia, presenta informazioni essenziali sui principi base su cui si fonda la terapia del massaggio terapeutico. Il primo capitolo spiega il ruolo del massaggio terapeutico nel campo della sanità ed esamina i punti essenziali della struttura e della funzione dei muscoli, della meccanica del corpo, delle tecniche di base e della copertura.

Il secondo capitolo è una guida all’esame: colloquio, osservazione, fotografia e palpazione. Presenta anche esempi di moduli da usare e include la comunicazione con i medici ed altri professionisti della sanità.

La Parte II, Approccio Terapeutico, costituisce il “cuore” del libro. Abbiamo organizzato i capitoli di questa parte in regioni del corpo che hanno in comune il livello funzionale, topografico e clinico.

Queste regioni sono: · capo, volto e collo · spalla, torace e parte superiore del dorso · braccio e mano · colonna vertebrale · Parte Inferiore della Schiena e Addome · bacino · anca · gamba, caviglia e piede

Ogni capitolo della Parte II ha la medesima struttura interna. Questa rigorosa coerenza interna è deliberata. L’apprendimento si basa sulla ripetizione, ed un’organizzazione ripetitiva permette al lettore di elaborare ed interiorizzare le informazioni più facilmente. Ogni capitolo, perciò, ha le seguenti componenti:

  • Esame della zona. Qui esaminiamo le componenti muscolari e scheletriche della zona in esame, e forniamo osservazioni sulle condizioni che tipicamente causano dolore e disfunzione in quella zona. Tavole anatomiche estensive, presentate in formato orizzontale (“ landscape”), mostrano in dettaglio l‘anatomia interna. Le didascalie evidenziano ogni struttura pertinente e sono legate alla discussione nel testo.
  • Sezioni muscolari. Ogni muscolo di quella zona è poi esaminato. Queste sezioni si distinguono con l’uso di varie icone che evidenziano informazioni chiave.
  • Etimologia. Viene data una breve derivazione del nome di ogni muscolo. Le etimologie sono di estremo aiuto nell’apprendere e ricordare le strutture anatomiche.
  • Esame. Qui diamo un esame succinto, ma approfondito, della struttura e funzione del muscolo. Esaminiamo anche potenziali cause di dolore e disfunzione che possono colpire il muscolo.
  • Commenti. Dove è necessario, si inseriscono commenti interessanti o curiosità sul muscolo. Per esempio, sottolineiamo che il bicipite brachiale sta nell’omero ma non ha inserzioni su di esso e che oltre ad essere un flessore è il più potente supinatore dell’avambraccio.

Si usano poi le seguenti icone per evidenziare informazioni particolari: Inserzioni. Si citano le connessioni del muscolo. Poiché l’usanza di descrivere le connessioni del muscolo come origini e inserzioni può dare origine a confusione ed equivoci, ci riferiamo alle connessioni come prossimale e distale, superiore e inferiore, o laterale e mediale, come è appropriato.

Azioni. Si elencano le principali funzioni di ogni muscolo. Attenzione. La sicurezza del paziente è un interesse primario per il terapista del massaggio. Quando è necessario, si includono note di cautela che avvertono il terapista esperto in tecniche del massaggio di potenziali controindicazioni a tecniche specifiche, e di precauzioni da prendere eseguendo tecniche particolari per tutti i pazienti.

Aree di irradiazione. Si elencano le aree in cui il muscolo tipicamente proietta il dolore.

Altri muscoli da esaminare. Si elencano altri muscoli che possono proiettare il dolore verso la stessa zona.

Terapia manuale. Si descrivono e illustrano una o più tecniche di base per trattare il muscolo. In ordine di frequenza, queste tecniche sono massaggio di scivolamento, compressione, frizione trasversale delle fibre, stretching o allungamento e stretching miofasciale, tutte esaminate nel Capitolo 1.

Palpazione. Si forniscono indicazioni su come palpare il muscolo.

Contatti